
Un patrimonio librario di oltre 8.000 volumi
Presso lo storico Palazzo Danesino di Fontanetto Po (VC), la Fondazione Danesino ETS custodisce un importante patrimonio librario che oggi conta circa 8.000 volumi. Dal 2022 è in corso un accurato lavoro di riordino, pulizia, sanificazione ed etichettatura che ha già permesso di catalogare più di 5.400 titoli di varia tematica.
Il progetto è stato reso possibile anche grazie al sostegno del Bando 2023 della Regione Piemonte dedicato ai beni librari.
Catalogazione e adesione al sistema bibliotecario
La biblioteca è entrata a far parte del Sistema Bibliotecario del Monferrato ed è ufficialmente iscritta all’Anagrafe delle Biblioteche Italiane. È stata inoltre autorizzata ad entrare nel Polo TO0 del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN): ciò consentirà, entro il 2026, la catalogazione completa dei volumi con standard nazionali, favorendo così la consultazione e la valorizzazione del patrimonio.

Informazioni utili per la visita
Sede: Palazzo Danesino – Via Fratelli Negri 8, 13040 Fontanetto Po (VC)
Orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 14:00 (su appuntamento)
Direttrice: Prof.ssa Claudia Spairani
Coordinamento organizzativo e scientifico: Dr.ssa Silvia Stoppini
Codice ISIL: IT-VC0191
Fai crescere la Biblioteca
La Biblioteca della Fondazione Danesino cresce grazie alle persone e alle realtà che scelgono di sostenerla. Se vuoi aiutarci, ci sono tre modi fondamentali in cui puoi contribuire.
Donazione di libri
Una biblioteca vive dei suoi libri. Se desideri donare volumi, inviaci una proposta descrittiva indicando: quanti libri intendi donare, i temi/argomenti principali, le condizioni generali e l’epoca di riferimento (ante 1900 / post 1900). Valuteremo la proposta e, se la donazione verrà accettata, potrai spedire i volumi (a tue spese) oppure consegnarli direttamente presso la nostra sede. Le donazioni vengono accettate dopo valutazione per garantirne la compatibilità con il nostro progetto conservativo e catalografico.
Donazione di librerie e arredi
Per rispettare l’armonia storica del Palazzo Danesino, la Fondazione privilegia librerie in legno e arredi compatibili con lo stile antico. Se possiedi mobili antichi in buone condizioni e non sai dove donarli, contattaci: saremo lieti di valutare la possibilità di accoglierli per arredare e proteggere i volumi della Biblioteca.
Copertura dei costi di catalogazione e mantenimento
La cura del patrimonio richiede risorse: il costo medio per la catalogazione secondo gli standard nazionali (SBN e norme vigenti) è di circa €2,50 per volume. A questi si aggiungono le spese di manutenzione periodica (disinfestazioni, sanificazioni, climatizzazione, ecc.). Se preferisci sostenere economicamente il progetto — anche con micro-donazioni ricorrenti o una donazione una tantum — puoi contribuire cliccando sul pulsante “Dona” qui sotto.
L’accesso alla biblioteca è possibile solo su appuntamento
Così da garantire a studiosi, ricercatori e appassionati la possibilità di consultare i volumi in un contesto curato e rispettoso.